Una straripante vitalità. Luigi Groto, lo scrittore che contribuì a far conoscere Adria nel mondo
Apogeo Editore
Edited by Sara Frigato and Antonio Giolo.
Adria, 2023; paperback, pp. 44, cm 22x22,5.
EAN13: 9791281386068
Languages:
Weight: 0 kg
Fondare biblioteche è un po come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro linverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire. Così scriveva nel 1951 Marguerite Yourcenar nelle Memorie di Adriano, parole che oggi risuonano profetiche e che stimolano ancor più a cogliere il valore della biblioteca come baluardo della cultura. In questottica prende senso anche lintitolazione ad un intellettuale il cui vissuto documenta come la cultura fosse obiettivo non solo personale, ma anche per la sua città. Intitolare questimportante istituzione a Luigi Groto, il Cieco dAdria (1541-1585), significa, inoltre, riconoscerne il valore di pregevole scrittore rinascimentale, che, come scrive Barbara Spaggiari, contribuì a far conoscere Adria nel mondo; uno dei maggiori esponenti del Manierismo, autore di orazioni, lettere, poesie e testi teatrali. Le sue opere sono conservate nella biblioteca cittadina e nel suo ricco archivio, oltre che in altre biblioteche italiane e straniere; il fondo più completo si trova a Londra alla British Library. I libri per Luigi Groto sono fonte di vita; lo scrittore ne possiede molti, alcuni ricevuti in eredità dal precettore Scipione Gesualdo De Belligni, altri acquistati a Venezia o procurati attraverso lo scambio con amici intellettuali. Privato della vista a pochi giorni dalla nascita, si fa leggere i classici e i più importanti autori del tempo da conoscenti e da studenti, e scrive dettando le sue opere. La sua educazione è affidata a precettori, in particolare alle cure del fuoriuscito napoletano Scipione Gesualdo De Belligni e allavvocato Celio Calcagnini che lo avviano anche agli studi di giurisprudenza. Vive esercitando la professione davvocato e impartendo lezioni private a giovani studenti. Una prodigiosa memoria gli consente di trattenere le informazioni dei libri che gli leggono: la sua mente rielabora e riscrive idee e opere letterarie connettendo i diversi mondi che la parola scritta gli consegna, mondi lontani e vicini nello spazio e nel tempo che, improvvisamente, si incontrano nel suo immaginario, divenendo realtà in una caleidoscopica opera. (Sara Frigato)